Blog
- Dettagli
- Categoria: Imposte
L'articolo 17, comma 1, lettera c), Dpr n. 633/1973 stabilisce che per le cessioni tablet, pc e laptop, cellulari, dispositivi a circuito integrato effettuate nella fase distributiva (commercio all'ingrosso), che precede il commercio al dettaglio, nei confronti di operatori iva si applica il meccanismo dell'inversione contabile (reverse charge).
- Dettagli
- Categoria: Imposte
La nota di credito (o nota di variazione) è un documento emesso ai sensi dell'art. 26 del DPR 633/72 con il quale il cedente/prestatore ha la facoltà di rettificare in diminuzione in tutto o in parte l'imponibile relativo ad una fattura emessa in precedenza. La disciplina relativa alle note di credito IVA, contenuta nell’articolo 26, commi 2 e seguenti, del DPR n. 633 del 1972 è stata più volte modificata nel corso degli anni.
- Dettagli
- Categoria: Imposte
Con la presente tabella si vuole fornire un raccordo tra il codice natura operazione da indicare nel tracciato delle fatture elettroniche, l'applicazione dell'imposta di bollo e i riferimenti normativi del decreto IVA (DPR 633/72).
- Dettagli
- Categoria: Imposte
Con l’articolo 1, commi da 2 a 4 della legge 234/2021 (manovra finanziaria anno 2022) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 di venerdì 31 dicembre 2021, supplemento ordinario n. 49 sono state modificate le aliquote IRPEF in vigore fino al 31 dicembre 2021.
- Dettagli
- Categoria: Imposte
L’agevolazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è regolata, fino al 2011, dall’art. 1 comma 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive proroghe e modifiche. Essa ha previsto una detrazione dall’imposta lorda del 36 per cento (ora del 50 percento) per le spese sostenute relative agli interventi di ristrutturazione degli edifici abitativi. A decorrere dall’anno 2012 l’agevolazione in esame è disciplinata dall’art. 16-bis del TUIR.