Ai sensi dell'articolo 2 del Dpr n. 404 del 5 ottobre 2001 i proprietari di un sito web sia di commercio elettronico sia “sito vetrina” hanno l’obbligo di indicare il numero di partita iva nella pagina principale del sito.
Operatori intracomunitari con cadenza trimestrale obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel trimestre precedente.
Per la periodicità trimestrale deve essere comunicato dai contribuenti che hanno effettuato operazioni, nei 4 trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, per un ammontare totale trimestrale non superiore a 50mila euro.
I soggetti passivi Iva, in riferimento alle operazioni intracomunitarie presentano:
l’elenco riepilogativo delle seguenti categorie di operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della Comunità europea:
cessioni intracomunitarie di beni comunitari;
prestazioni di servizi diverse da quelle oggetto di specifiche deroghe in tema di territorialità (articoli 7-quater e 7-quinquies del Dpr n. 633/1972).
l’elenco riepilogativo delle seguenti categorie di operazioni acquisite presso soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della Comunità europea:
acquisti intracomunitari di beni comunitari;
prestazioni di servizi (articolo 7-ter del Dpr n. 633/1972).
N.B. l'adempimento slitta a lunedì se il 25 è una domenica
Presentazione:
Gli elenchi INTRASTAT devono essere presentati esclusivamente per via telematica mediante l’applicazione Intr@ Web On Line, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane oppure tramite un'intermediario abilitato con l'applicazione Entratel.
Inizia oggi (1° febbraio) il periodo per la presentazione della dichiarazione IVA annuale, in cui è possibile chiedere il rimborso dell'IVA del 4 trimestre dell'anno precedente, la dichiarazione annuale IVA va presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile di ciascun anno in via esclusivamente telematica.
Versamento dell'autoliquidazione INAIL in un'unica soluzione o versamento della 1a rata per i contribuenti che hanno optato per il pagamento rateale in 4 rate.
L'articolo 59 della legge 449/97 prevede la possibilità di pagare il premio dell'autoliquidazione in 4 rate posticipate, la prima delle quali deve essere versata entro il 16 febbraio dell'anno e le tre successive rispettivamente il 16 maggio, 16 agosto e 16 novembre dell'anno in corso.
Le rate successive alla prima dovranno essere maggiorate degli interessi, da calcolare in base al tasso annuo pari al tasso medio di interesse dei titoli del debito pubblico dell'anno precedente.
N.B. il versamento viene prorogato al primo giorno lavorativo se il giorno 16 è un giorno feriale (sabato) o festivo (domenica, etc).
Versamento dell'imposta relativa alla dichiarazione annuale Iva (per i contribuenti con cadenza di versamento trimestrale o annuale), riguardante il periodo d'imposta precedente.
Codice Tributo 6099
Il termine di versamento viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo se la data di scadenza è un giorno feriale o festivo.
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta
Declina
Analisi
Strumenti utilizzati per analizzare i dati e per misurare l'efficacia del un sito web e per capire come funziona.