Blog
- Dettagli
- Categoria: Credito e finanza aziendale
Il rating è un giudizio che viene espresso da un'agenzia di rating, soggetto esterno ed indipendente, sulla capacità della società analizzata di far fronte al pagamento dei propri debiti. Il giudizio è espresso sotto forma di una sigla alfanumerica che rappresenta una valutazione sintetica del profilo di rischio di credito della società desunto sulla base delle informazioni quantitative e qualitative pubbliche disponibili.
- Dettagli
- Categoria: Credito e finanza aziendale
In base a quanto stabilito dal D. Lgs. 231/2002, sui crediti commerciali scaduti, salvo differenti accordi tra le parti, decorrono automaticamente interessi di mora dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento (non è quindi necessario agire per la messa in mora).
- Dettagli
- Categoria: Credito e finanza aziendale
Dal 1° gennaio 2013 cambiano i termini di pagamento aventi ad oggetto i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. Da tale data saldare in ritardo una fattura, rispetto a quanto concordato tra le parti o stabilito dalla legge, genera la maturazione automatica di interessi di mora.
- Dettagli
- Categoria: Credito e finanza aziendale
I titoli di credito, così come disciplinati dagli articoli 1992 e successivi del codice civile, sono degli strumenti predisposti dal legislatore per agevolare, velocizzare e regolamentare la movimentazione del credito all'interno del sistema economico italiano evitando le lentezze che si avrebbero usando il contratto di cessione del credito.
- Dettagli
- Categoria: Credito e finanza aziendale
Dal 24 ottobre 2012 entra in vigore quanto disposto all’articolo 62 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Tale nuova disciplina, approvata in tempi record dal legislatore, stabilisce che il termine massimo per il pagamento dei prodotti alimentari, la cui consegna avviene nel territorio della Repubblica Italiana, sarà di 30 giorni per i prodotti deperibili e di 60 giorni per gli altri prodotti alimentari; in entrambi i casi il termine decorre dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura. Si sottolinea che tali obblighi interesseranno anche i negozi al dettaglio, bar, ristoranti, venditori ambulanti, artigiani, fioristi, agenti di commercio che trattano generi alimentari (deperibili e non deperibili).
Altri articoli …
- 1
- 2