Blog
- Dettagli
- Categoria: Accertamento e riscossione
L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n° 94624 del 13 luglio 2015, ha stabilito le modalità con cui vengono effettuate le comunicazione per la verifica dell'incrocio dei dati risultanti dalle dichiarazioni IVA inviate dal contribuente e dai dati delle dichiarazioni modello 770 (relative ai redditi con assoggettamento a ritenuta) e quanto risulta all'Agenzia delle Entrate per il tramite dell'elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro) inviato dai vari clienti del contribuente all'Agenzia delle Entrate. In questo modo l'Agenzia delle Entrate intende introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l’Amministrazione fiscale, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
- Dettagli
- Categoria: Accertamento e riscossione
L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94904 del 2 agosto 2013 ha stabilito le modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria, ai sensi dell'articolo 7, dodicesimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, dei dati relativi ai soci o familiari dell'imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell'impresa.
- Dettagli
- Categoria: Accertamento e riscossione
L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94902 del 2 agosto 2013 ha stabilito le modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell'articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
- Dettagli
- Categoria: Accertamento e riscossione
Con la circolare n. 24/E del 31 luglio 2013 arrivano le indicazioni operative dell’Agenzia delle Entrate sul nuovo strumento accertativo che intercetta le posizioni a maggior rischio di evasione, in attuazione del decreto Mef del 24 dicembre 2012, che ha stabilito il contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la determinazione sintetica del reddito o del maggior reddito complessivo delle persone fisiche.
- Dettagli
- Categoria: Accertamento e riscossione
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013 Prot. 2013/94908 sono state definite le modalità tecniche e i termini per la trasmissione della comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini IVA (articolo 21, D.L. 78/2010).
Altri articoli …
- 1
- 2