Blog
- Dettagli
- Categoria: Contabilità
Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Nel 2020 scontrini e ricevute verranno sostituiti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico (RT) o una procedura web messa a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.
- Dettagli
- Categoria: Contabilità
La percentuale di deducibilità dei costi relativi alle apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre (telefoni cellulari) è regolata comma 9 dell'articolo 102 del Tuir per i redditi d'impresa e dal comma 3-bis dell'articolo 54 del Tuir per i redditi derivanti dall'esercizio di attività artistiche e professionali. La detraibilità ai fini IVA è soggetta alle disposizioni dell'art 19-bis1, comma 1, lettera g), del D.P.R.n. 633/72.
- Dettagli
- Categoria: Contabilità
A seguito delle modifiche apportate al comma 5 dell’articolo 101 del TUIR dall’art. 33, comma 5, del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, si forniscono chiarimenti riguardanti il trattamento fiscale applicabile alle nuove ipotesi di deducibilità fiscale delle perdite su crediti.
- Dettagli
- Categoria: Contabilità
Spesso non ci sono obblighi di legge che prevedono termini di conservazione di attestazioni di pagamento per chi non esercita un'attività d'impresa o commerciale, arte o professione. Tuttavia è opportuno custodire alcune tipologie di documenti al fine di provare l'avvenuto pagamento di un determinato onere ed evitare, quindi, di doverlo corrispondere di nuovo. In tal senso, è stata predisposta una lista di documenti con l'indicazione dei relativi termini temporali di mantenimento.
- Dettagli
- Categoria: Contabilità
Lo schema di bilancio che il nostro legislatore ha definito è codificato negli articoli 2424 e 2425 del Codice civile stabiliscono rispettivamente lo schema obbligatorio dello stato patrimoniale e del conto economico (l'art. 2427 del Codice civile stabilisce il contenuto della nota integrativa, mentre l'art. 2428 del Codice civile fissa il contenuto minimo della relazione sulla gestione redatta dagli amministratori); l'art. 2435 bis del Codice civile concede la facoltà di redazione del bilancio in forma abbreviata alle società che non abbiano superato certi limiti dimensionali e operativi specificamente indicati per un certo periodo di tempo. Di seguito si riporta lo schema di bilancio previsto dagli articoli 2424 e 2425 del codice civile.
Altri articoli...
- 1
- 2