Con il provvedimento n. 99922 del 28 febbraio 2020 (poi modificato dal provvedimento n. 166579 del 20 aprile 2020) l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo tracciato XML che bisogna utilizzare per emettere la fattura elettronica a partire dal 1 ottobre 2020 (termine prorogato al 1 gennaio 2021). Dal 1° gennaio 2021 il Sistema di Interscambio (S.d.I.) accetterà esclusivamente fatture elettroniche e note di variazione predisposte con il nuovo schema approvato, tutte le fatture elettroniche che non rispetteranno tali nuove specifiche verranno scartate e verranno considerate omesse.
L'evoluzione del tracciato XML è stata introdotta per agevolare la futura introduzione della dichiarazione IVA precompilata. Si segnala che in futuro l'Agenzia delle Entrate avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie per poter compilare in automatico i dichiarativi IVA e per poter operare un’immediata selezione degli stessi contribuenti in caso di controllo o accertamento (per omessi versamenti o evasioni d'imposta).
La fattura elettronica è composta dai campi di seguito descritti:
TipoDocumento: formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
TD01 Fattura
TD02 Acconto/Anticipo su fattura
TD03 Acconto/Anticipo su parcella
TD04 Nota di Credito
TD05 Nota di Debito
TD06 Parcella
TD16 Integrazione fattura reverse charge interno
TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72
TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)
TD21 Autofattura per splafonamento
TD22 Estrazione beni da Deposito IVA
TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA
TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a)
TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b)
TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)
TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa
Divisa: questo campo deve essere espresso secondo lo standard ISO 4217 alpha-3:2001 (es.: EUR, USD, GBP, CZK………).
Data: la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY-MM-DD.
Numero: formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri.
DatiRitenuta che si compone di:
TipoRitenuta: formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
RT01 Ritenuta persone fisiche
RT02 Ritenuta persone giuridiche
RT03 Contributo INPS
RT04 Contributo ENASARCO
RT05 Contributo ENPAM
RT06 Altro contributo previdenziale
ImportoRitenuta: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
AliquotaRitenuta: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri.
CausalePagamento: formato alfanumerico; lunghezza di massimo 2 caratteri; i valori ammessi sono quelli della CU consultabili alla pagina delle istruzioni di compilazione del modello, ove applicabili.
BolloVirtuale: formato alfanumerico, lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è
SI bollo assolto ai sensi del decreto MEF 14 giugno 2014
DatiCassaPrevidenziale che si compone di:
TipoCassa: formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
TC01 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori Legali
TC02 Cassa Previdenza Dottori Commercialisti
TC03 Cassa Previdenza e Assistenza Geometri
TC04 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti
TC05 Cassa Nazionale del Notariato
TC06 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e Periti Commerciali
TC07 Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO)
TC08 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro (ENPACL)
TC09 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Medici (ENPAM)
TC10 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF)
TC11 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari (ENPAV)
TC12 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Impiegati dell'Agricoltura (ENPAIA)
TC13 Fondo Previdenza Impiegati Imprese di Spedizione e Agenzie Marittime
TC14 Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (INPGI)
TC15 Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani (ONAOSI)
TC16 Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani (CASAGIT)
TC17 Ente Previdenza Periti Industriali e Periti Industriali Laureati (EPPI)
TC18 Ente Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP)
TC19 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Biologi (ENPAB)
TC20 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Professione Infermieristica (ENPAPI)
TC21 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi (ENPAP)
TC22 INPS
AlCassa: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri.
ImportoContributoCassa: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
ImponibileCassa: formato numerico nel quale i decinali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
AliquotaIVA: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri.
Ritenuta: formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è:
SI contributo cassa soggetto a ritenuta
Natura: formato alfanumerico; lunghezza da 2 a 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
N1 escluse ex art.15
N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7-septies del DPR 633/72
N2.2 non soggette – altri casi
N3.1 non imponibili – esportazioni
N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie
N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino
N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
N3.6 non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
N4 esenti
N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura
N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro
N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile
N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati
N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico
N6.9 inversione contabile – altri casi (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti)
N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, DPR 633/72 e art. 74-sexies, DPR 633/72)
RiferimentoAmministrazione: formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri.
ScontoMaggiorazione che si compone di:
Tipo: formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
SC sconto
MG maggiorazione
Percentuale: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri.
Importo: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri.
ImportoTotaleDocumento: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
Arrotondamento: formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
Causale: formato alfanumerico; lunghezza massima di 200 caratteri.
Art73: formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è:
SI documento emesso secondo modalità e termini stabiliti con DM ai sensi del’’art. 73 del DPR 633/72.
Riferimenti:
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n.166579 del 20 aprile 2020.